MEDICINA - ERBORISTERIA - FUMARIA (Fumaria officinalis L.)

Pianta della famiglia delle Papaveraceae, distribuita in Europa e in Asia occidentale.
In Italia è comune nei campi e tra le siepi, dal mare alla regione submontana. Diventa spesso una infestante dei vigneti o di altre coltivazioni arbustive od orticole.

GENERALITÀ
La fumaria è una pianta erbacea annuale, con fusto lungo fino a mezzo metro. Di solito il fusto ha portamento ascendente, ma non di rado è prostrato. I rami presentano costolature longitudinali e sono cavi all'interno. Le foglie, picciolate e lunghe anche 10 cm, sono composte, divise in segmenti, gli ultimi dei quali stretti, quasi filiformi.
I fiori sono raccolti in infiorescenze racemiformi terminali, e disposti in maniera opposta alle foglie. Durante la fioritura questi grappoli fiorali sono molto addensati, ma si allungano e si fanno radi durante la fruttificazione. I singoli fiori hanno una corolla molto irregolare, stretta, zigomorfa, di colore rosso - violaceo, più scura all'apice o fauce. Dei quattro petali che compongono la corolla, il superiore è il più grande e si prolunga alla base con uno sperone breve e largo. L'inferiore ha forma di cucchiaio e i due interni sono riuniti nella sua parte distale.
Il frutto è un achenio di forma sferica, leggermente compresso nella sua parte superiore.
Per scopi terapeutici si utilizza la pianta intera, che viene raccolta al momento della fioritura o all'inizio della fruttificazione.

IMPIEGO TERAPEUTICO
La fumaria era certamente nota già nell'antichità per le sue proprietà terapeutiche; Galeno la raccomandava nelle ostruzioni del fegato e nelle affezioni epatiche in generale. Dioscoride per la secrezione biliare.
Il Medioevo non aggiunse niente a quanto già si sappia dai trattati dell'antica Roma. Dal Rinascimento in poi l'uso della fumaria andò estendendosi ai Paesi dell'Europa settentrionale.
La fumaria ha proprietà toniche, depurative, colagoghe. Si riconoscono inoltre a questa pianta virtù calmanti, sedative, ipnotiche, stimolanti la respirazione e la circolazione.
Per queste sue proprietà risulta particolarmente utile per le ostruzioni epatiche di qualsiasi natura, per facilitare il flusso blliare, per sedare e calmare spasmi intestinali e gastrici. Per le sue proprietà depurative dell'organismo è inoltre particolarmente indicata nelle malattie del ricambio.
La fumaria contiene come principi attivi alcaloidi del gruppo della berberina e protopina, oltre a elevate quantità di acido fumarico.
Questi alcaloidi hanno una tossicità abbastanza elevata: si raccomanda perciò di limitare l'uso alle dosi sotto riportate.

PREPARAZIONI
- Uso interno: si utilizza l'infuso, preparato con 20 g per litro di acqua bollente. Si lascia riposare per cinque minuti, poi si filtra per tela.
L'infuso così preparato va preso nella dose di 2-3 tazzine al giorno, quale depurativo e tonico stimolante.
Si può preparare nelle stesse dosi anche una tintura vinosa.

- Uso esterno: si utilizza il decotto, preparato con 60-70 g di pianta secca per litro di acqua. Si lascia bollire per 5-10 minuti, si filtra per tela a freddo.
Si utilizza per combattere le eruzioni cutanee e per preparare compresse, particolarmente utili sui dartri.
Altre specie del genere, come la Fumaria patriolata e la Fumaria media, oltreché la Fumaria partiflora, hanno le stesse proprietà della Fumaria officinalis.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
La fumaria si raccoglie all'inizio della fioritura, da maggio ad aprile. Vanno eliminate la radice e la parte basale, che è alle volte lignificata.
Si taglia in pezzi di 5-10 cm e si pone a seccare all'ombra, in locale ben aerato, disponendola in sottile strato su graticciati.
La fumaria si conserva in sacchetti di tela o di carta e va rinnovata tutti gli anni.
La coltivazione della Fumaria officinalis non presenta alcuna difficoltà, trattandosi di pianta annuale che si riproduce soltanto per seme.
Si può operare la semina direttamente in terreno oppure in semenzaio. Nel primo caso va disposta in file distanti 20 cm l'una dall'altra; quando le piante sono germinate si opererà un diradamento, lasciando una pianta ogni 5-10 cm.
Se si opera la semina in vivaio, si eseguirà il trapianto assai presto in primavera, e si otterrà in tal modo la pianta fiorita con qualche decina di giorni di ritardo.
La fumaria ama concimazioni azotate: si potrà pertanto al momento della semima o del trapianto concimare il terreno con fertilizzanti ricchi soprattutto in azoto.
Avendo una fioritura primaverile, questa pianta non ha bisogno di innaffiature, tranne che in stagioni particolarmente secche. Le si addice un terreno sciolto e ben drenato.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close